Uno dei momenti più dolci, e a volte più divertenti, è quando i bambini iniziano a volersi vestire da soli. Può succedere che mettano la maglia al contrario o che scelgano accostamenti di colori bizzarri, ma dietro quei tentativi c’è il desiderio di sentirsi grandi e indipendenti. Dare loro questa libertà di sperimentare, fin dove è possibile, può accrescere notevolmente la sicurezza in se stessi.
Allo stesso modo, spingerli a occuparsi delle loro piccole faccende domestiche, come sistemare i propri giochi o scegliere i vestiti per il giorno successivo, è un’ottima palestra di vita. Avere mobili e accessori a misura di bambino, magari ispirati al metodo Montessori, aiuta tantissimo. Oggetti come le torri di apprendimento di Family SCL o le soluzioni multifunzionali di Weco rendono più facile raggiungere mensole, riporre libri e vestiti, e interagire con gli spazi di casa in modo naturale.
Mi piace pensare che ogni cassetto posizionato all’altezza giusta e ogni sedia dimensionata per i più piccoli non siano semplici oggetti, ma autentici stimoli di fiducia. Il messaggio è chiaro: “Sei capace, prova pure”. E spesso i bambini colgono al volo queste opportunità, sbagliando qualche volta, certo, ma anche scoprendo che imparare è bello e che la conquista di una piccola autonomia può dare una soddisfazione enorme.