C’è un momento, nei giochi dei bambini, in cui la fantasia prende il volo e tutto diventa possibile. Li guardi mentre costruiscono un castello tra i cuscini del divano o quando inventano storie che coinvolgono i pupazzi e ti rendi conto di quanto la loro mente sia ricca di mondi inesplorati. La creatività è una risorsa preziosa, un bagaglio che non dovremmo mai perdere neanche da adulti, e incentivarla fin dalla tenera età significa regalare ai nostri figli una vera e propria libertà interiore.
Amo osservare come certi giochi possano spingere ancora di più l’immaginazione. È il caso delle costruzioni giganti di Inöuqa, che regalano la possibilità di creare architetture fantasiose partendo da elementi magnetici, sicuri e leggeri. Non c’è un limite: un bambino si sente libero di provare, sbagliare, smontare e ricostruire, riadattando il suo progetto ogni volta che una nuova idea bussa alla porta. E in questi esperimenti, imparano a collaborare con fratelli o amici, a esercitare la manualità, a scoprire che gli errori non sono fallimenti ma occasioni per riorganizzare il proprio pensiero.
Quello che trovo speciale è la trasformazione che avviene nella stanza: tutto sembra più allegro, vitale, quasi come se un semplice gioco potesse portare una ventata di colore anche nelle giornate più monotone. E poi c’è sempre quel desiderio dei piccoli di mostrare fieri le loro costruzioni appena completate, quasi fossero piccole opere d’arte. È un momento di orgoglio per tutti noi, un modo per riconoscere il valore dei loro sforzi e per ricordarci di quanto, a volte, basti davvero poco per accendere un sorriso luminoso sul loro viso.