Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
03/05/2024
Con una lavorazione di gran pregio i giocattoli sensoriali "Sensory" colpiscono, oltre che per la loro funzionalità e il loro alto valore ludico, anche grazie a un concetto di colore moderno e tanto legno al naturale visibile, il che li rende bellissimi da vedere in cameretta anche da un punto di vista estetico.
Lo svilupposensoriale gioca un ruolo fondamentale nella crescita e nello sviluppocognitivo dei bambini. I giocattoli che mirano specificamente allo svilupposensoriale stanno diventando sempre più popolari tra i genitori, proprio peruna buona ragione. Scopriamo di seguito perché i giocattoli sensoriali perbambini dai 3 anni in su godono di sempre maggiore popolarità e riscontro:
1. Promuovono lo sviluppo di tutti i sensi:nella fase di sviluppo dei 3 anni, l'attività cerebrale del bambino aumentasignificativamente. I giocattoli sensoriali che offrono stimoli visivi,uditivi, tattili e olfattivi promuovono uno sviluppo sensoriale completo.Stimolando diversi canali sensoriali, i bambini possono sviluppareulteriormente le loro abilità sensoriali, con effetti positivi sulle lorocapacità cognitive, sulle abilità motorie e sulle interazioni sociali.
2. Migliorano creatività ed immaginazione:i giocattoli sensoriali stimolano l'attività sinaptica del cervello,migliorando così la creatività e l'immaginazione. Quando i bambini toccano,annusano ed ascoltano il suono di materiali diversi, le connessioni neuronalisi rafforzano, migliorando così la loro capacità di trovare soluzioni creativeai problemi e la loro immaginazione.
3. Promuovono la motricità fine e coordinazioneocchio-mano: la scoperta di nuove strutture, consistenze esuoni favorisce lo sviluppo della motricità fine e della coordinazioneocchio-mano. Interagendo con giocattoli sensoriali che richiedono di afferrare,toccare e tirare, ad esempio, i bambini migliorano le loro capacità motorie ela destrezza delle dita.
4. I bambini imparano a distinguere:il gioco sensoriale incentiva i bambini a distinguere nuove strutture e trame,suoni e materiali diversi attraverso i loro sensi. Questo promuove la lorocapacità di distinzione, grazie alla quale i bambini imparano a percepire lediverse e sottili differenze tattili ed acustiche.
5. Rinforzano la memoria: cosìcome accade con i classici giochi di memoria, come ad esempio il memory tattilee la scatola tattile, anche i giochi sensoriali d'ascolto portano i bambini acercare di memorizzare e descrivere la conformazione degli oggetti. Questofavorisce lo sviluppo della memoria, in quanto i bambini imparano a ricordarnedeterminate caratteristiche specifiche.
6. Esercitano concentrazione e attenzione:per poter trovare le coppie giuste, ad esempio nei giochi di memoriasensoriale, i bambini devono cercare di concentrarsi completamente sullecaratteristiche degli oggetti. Questo favorisce la concentrazione el'attenzione, poiché i bambini imparano a concentrarsi sui dettagli.
7. Potenziano il linguaggio:con l'esplorazione di oggetti diversi, i bambini rafforzano il loro vocabolarioe la loro capacità di verbalizzare le esperienze sensoriali. Ciò può avere unimpatto positivo sullo sviluppo del linguaggio, in quanto i bambini imparano acomunicare e ad esprimere le loro prime impressioni.
Ogni anno, il "German Toy Award" ("Deutsche Spielzeugpreis") premia giocattoli nuovi, innovativi ed educativi in diverse categorie. I lettori della rivista "familie&co" votano i vincitori di ogni categoria e una giuria di esperti composta da genitori, educatori, redattori e bambini seleziona il vincitore assoluto. Nel 2024, tra i candidati a miglior giocattolo, ci sono due articoli small foot: il Memory d'ascolto "Sensory" nella categoria "Per me e i miei amici" così come la Scatola sensoriale e tattile "Sensory" nella categoria "Per tutta la famiglia".